Programmi
DISABILITÀ, INTEGRAZIONE, LAVORO
Tantintenti possiede un ricco bagaglio di esperienze nell’ambito della disabilità (Ritardo Mentale medio e lieve)
Ha elaborato e sviluppato un modello di intervento che privilegia l’autonomia e l’integrazione delle persone disabili all’interno della comunità in cui vivono.
In particolare, opera attraverso:
- interventi educativi ed assistenziali individualizzati nelle scuole e sul territorio;
- l’affiancamento e il sostegno nell’acquisizione di nuove competenze;
- l’attivazione di percorsi pre-lavorativi;
- l’attivazione di percorsi di inserimento occupazionale;
- strutture di accoglienza residenziale o di residenzialità temporanea.


BAMBINI E FAMIGLIE
Tantintenti interviene sull’area minori rivolgendosi a tutte le fasce di età, a partire dalla prima infanzia fino all’adolescenza.
Si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle famiglie e del territorio in cui va ad operare e con cui collabora.
Proponiamo un modello basato sul dialogo, sull’analisi delle esigenze, in un percorso che:
- riconosce il diritto dei bambini di fruire di un’offerta educativa di qualità;
- accompagna e sostiene i bambini e le bambine nei processi di sviluppo individuali;
- mette al centro le famiglie;
- affianca alle attività dedicate ai minori, iniziative di coinvolgimento dell’intero nucleo famigliare:
- predilige la costante formazione dei nostri operatori.
GIOVANI E ADULTI
Tantintenti lavora con giovani, all’interno di progetti e con interventi orientati alla promozione dell’agio, dell’integrazione e della partecipazione.
- Progetti di politiche giovanili dei Comuni biellesi;
Tantintenti opera con Adulti, in particolare con per la promozione della accoglienza e di una cultura dell’integrazione dei Rifugiati e Richeidenti Asilo :
- Gestione della Accoglienza CAS in modalità diffusa ed integrata sul territorio.
- Alloggi e comunità di convivenza per uomini, donne e nuclei famigliari
- Gestione di Progetti SPRAR nel territorio della provincia di Biella :
Sprar Biella in collaborazione con la Cooperativa Maria Cecilia.
Sprar Mosso e Valle Mosso in collaborazione con la Cooperativa Maria Cecilia.
Sprar Valle Elvo in collaborazione con la Cooperativa Maria Cecilia.


Welfare generativo
Ci occupiamo dello sviluppo di nuove modalità, per erogare attività di welfare tradizionale.
Immaginiamo l’implementazione di soluzioni innovative e di welfare generativo:
TrovaTempo: in ambito educativo e infanzia
MIC Montessori Ispired Camp: in ambito servizi alla famiglia
Bottega dei Mestieri: attività occupazionali giovani, disabili e rifugiati
Welfare Generativo per Tantintenti significa:
- Cogliere e capire quali necessità il territorio esprime
- Immedesimarsi nelle condizioni che vivono le persone interessate alle nostre attività
- Fare delle ipotesi e disegnare dei sistemi da riprodurre e testare in piccola scala
- Trarre indicazioni e linee di indirizzo da applicare
Significa immaginare un processo circolare:
- che rende protagoniste le persone coinvolte
- che si modifica con l’evolversi dei contesti
- che matura risposte adeguate alle condizioni presenti
LAVORO PRODUZIONE & COW-ART
Sosteniamo l’occupazione di persone fragili.
Creiamo lavoro e opportunità di inserimento produttivo per donne, per rifugiati, e persone disabili.
La Bottega dei Mestieri produce e vende manufatti artigianali, prodotti e servizi. I ricavi e gli utili prodotti dalla vendita sono impiegati e reinvestiti nella attività di inserimento sociale di persone svantaggiate.
Bottega dei Mestieri è inoltre un Coworking Artigianale.
Uno spazio a disposizione per giovani artigiani che vogliono sviluppare la propria creatività in un’ottica di scambio e contaminazione.
BDM COW-ART consente l’insediamento della propria attività artigianale in un contesto dove il risultato prodotto è il frutto di confronto e collaborazioni stimolanti.


VALUTAZIONE IMPATTO E INVESTIMENTI
La Riforma del Terzo Settore ha introdotto l’obbligo per le Imprese Sociali di “dare conto” del proprio operato.
Consente inoltre la possibilità di investire “capitali pazienti” a cui si riconosce un ritorno attraverso gli interessi calcolati sulla base di parametri definiti.