Servizi Occupazionali

LA BOTTEGA DEI MESTIERI

La Bottega dei Mestieri (BDM) è un progetto sperimentale, avviato da Tantintenti, in collaborazione con Domus Laetitiae

Offre opportunità occupazionali alle persone con disabilità che non riescono ad inserirsi nel mercato del lavoro (anche protetto) o nei servizi esistenti.

BDM si struttura su caratteristiche distintive:

  • il concetto delle antiche botteghe artigiane, nelle quali un maestro d’arte trasmetteva ai garzoni la competenza
  • l’identificazione di un luogo dove possono convivere tante piccole attività legate alla produzione food e alla micro-artigianalità;
  • alla produzione di servizi di welfare aziendale per i soci; al riuso e recupero,
  • alla configurazione di un contesto occupazionale dove siano valorizzate riconosciute  e certificate le abilità e le competenze  di persone con RM considerate non adatte a percorsi di inserimento lavorativo
  • la ricerca della sostenibilità economica delle attività

La sintesi di questo modello rappresenta l’innovazione di un “welfare generativo”: Nello specifico BdM è l’esempio di un servizio socio-assistenziale generato da investimenti del terzo settore, che auto-produce in tutto o in parte i mezzi per la propria esistenza senza gravare sulle risorse pubbliche.

La persona protagonista nella BdM assume il ruolo di un soggetto che attraverso la valorizzazione delle proprie abilità “genera” autonomamente risorse per il “supporto” di cui necessita.

Finalità

  • Occupare dignitosamente la quotidianità e aumentare la qualità della vita;
  • Sviluppare nuove abilità, sperimentandole in un luogo adeguato e protetto;
  • Valutare e misurare le proprie competenze pre-lavorative e lavorative;
  • Crescere rispetto ad una propria autonomia sostenibile ampliando le  proprie potenzialità;
  • Agire un cambiamento culturale intorno ai temi della disabilità.

Destinatari

Persone disabili medio-lieve