A Cascina Oremo partono tre nuovi percorsi di robotica inclusiva, rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, che combinano tecnologia, creatività e sostenibilità. Questi laboratori offrono un’opportunità unica di apprendimento pratico, stimolando curiosità e collaborazione attraverso attività educative innovative.

I percorsi offerti:

  1. Serre Robotiche (12-18 anni):
    In questo laboratorio, i partecipanti progettano e programmano robot che si occupano delle piante all’interno di piccole serre. Il percorso stimola il pensiero critico e logico e invita a riflettere sulla sostenibilità e sul ruolo della tecnologia nella cura dell’ambiente.
  2. Robot in Movimento (4-7 anni):
    Un laboratorio pensato per i più piccoli, che unisce movimento fisico e tecnologia. I bambini esplorano il proprio corpo attraverso giochi motori, imparano a programmare robot interattivi e sviluppano creatività, pensiero logico e competenze motorie.
  3. Robot in Scena (8-11 anni):
    Questo laboratorio combina coding e storytelling, permettendo ai bambini di creare storie interattive con l’ausilio di robot. Ogni percorso è incentrato su un tema specifico e offre l’opportunità di esplorare concetti matematici, musicali e sociali, sviluppando capacità di problem-solving e collaborazione.

Dettagli e iscrizioni

I percorsi si svolgono a Cascina Oremo, nelle Officine del Cambiamento, e sono condotti da esperti in robotica educativa delle Cooperative Tantintenti, Domus Laetitiae e del Consorzio Il Filo da Tessere. Le iscrizioni sono aperte sul sito www.biellawelfare.it

Inclusività e sostenibilità

Il laboratorio di robotica inclusiva “Basilio Bona”, inaugurato a maggio 2024, è progettato per essere accessibile a tutti, bambini e ragazzi con o senza disabilità. L’obiettivo è promuovere la sensibilità verso l’ambiente e favorire comportamenti sostenibili, utilizzando la tecnologia come strumento educativo.

Basilio Bona e il laboratorio

Il laboratorio prende il nome da Basilio Bona, pioniere della robotica in Italia, che ha dedicato la sua vita alla passione per la robotica. Questo progetto nasce in suo ricordo e mira a ispirare le nuove generazioni attraverso attività di coding e robotica.